Una riflessione del filosofo indiano Krishan Chand Sethi
Attualmente ho settantatré anni e sento di camminare su una strada fatta solo per andare avanti — … Leggi tutto
Una riflessione del filosofo indiano Krishan Chand Sethi
Attualmente ho settantatré anni e sento di camminare su una strada fatta solo per andare avanti — … Leggi tutto
Presentato il libro-ricerca dei docenti di marketing Cesare Amatulli e Matteo De Angelis: il tennista altoatesino analizzato come un vero e proprio sistema di influenza … Leggi tutto
Racconto di viaggio di un gruppo di studenti universitari dell’Aquila e del loro parroco don Federico
L’AQUILA – Settembre, andiamo, è tempo di migrare! Siamo … Leggi tutto
Continua la frenata dell’editoria italiana nel 2025: nei primi nove mesi il mercato trade, ovvero narrativa e saggistica a stampa venduta nelle librerie fisiche e … Leggi tutto
Riconoscimenti alle opere di Rossana Cosci, Daniea Carfagna, Emidio D’Amato, Romeo Fraioli, Daniele Priori e Maurizio Zambardi per aver pubblicato nel 2025 ben sei libri… Leggi tutto
La frase del Dr. Sethi: «La tragedia non è nel morire, ma nel non aver mai vissuto la vita» è densa di un’intuizione senza tempo. … Leggi tutto
Inaugurata ieri allo Spazio Ilisso di Nuoro “La forma del mito”, la dedicata al grande artista sardo. Sarà possibile visitarla fino al 5 aprile 2026… Leggi tutto
Per la prima volta il Premio internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo”, alla sua XII edizione e dedicato al grande umanista salentino Antonio de Ferrariis… Leggi tutto

Dall’intervista che ho avuto il piacere di fare a Carlotta Baldazzi è nato un dialogo che ci ha permesso di esplorare anche un po’ i … Leggi tutto

Roma si prepara ad accogliere una straordinaria esposizione artistica che promette di affascinare e ispirare.
Venerdì 19 settembre alle ore 18, presso la Sede … Leggi tutto
C’è un filo invisibile che attraversa l’opera di Giuseppina Irene Groccia, un filo che unisce l’introspezione personale alla sperimentazione artistica.
Reduce dalla sua personale “… Leggi tutto
“Il popolo del libro” sarà il tema del 2025, un filo conduttore simbolico sarà un viaggio attraverso la millenaria storia del popolo ebraico nella relazione … Leggi tutto
Ovvero: il Rinascimento aveva i “Maestri”, la decadenza ha i “permessi”.
Sulla vicenda del cosiddetto “cubo bianconero” svettante al posto dell’ex Teatro Comunale, le riflessioni … Leggi tutto
L’incontro si è svolto come anteprima del festival “Leggere lo sport, benessere e salute”, promosso dal Comune in collaborazione con la Fondazione Levi Pelloni e … Leggi tutto
Tema 2025: La speranza dà coraggio e apre al futuro
L’AQUILA – Si è conclusa con un grande successo di pubblico e di interesse la … Leggi tutto
Destino, una parola che ha il sapore di essere antica quanto il tempo stesso. Vive nel nostro linguaggio come una roccia antica, levigata da secoli … Leggi tutto
A Castellabate la mostra dedicata al grande fotografo sardo promossa dalla Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito. Dal 28 giugno al 26 ottobre 2025
Castellabate, … Leggi tutto
Dedicato al giovane torinese che il 7 settembre sarà dichiarato Santo da papa Leone XIV
Nel centenario della sua nascita al cielo e nell’anno in … Leggi tutto
Ogni giovedì, le ricamatrici all’opera nell’ex Collegio dei Gesuiti svelano un’arte antica che racconta la storia e l’identità culturale sarda
Tra i ricami in seta … Leggi tutto
“Il 12 agosto del 1944 si compì a Sant’Anna e nelle frazioni di Stazzema un eccidio tra i più sanguinosi ed efferati della Seconda Guerra … Leggi tutto
