La storia di Totoni: da Oliena a Savona nel nome della libertà. Un ricordo per il 25 aprile da tramandare ai più giovani
Forse non … Leggi tutto
La storia di Totoni: da Oliena a Savona nel nome della libertà. Un ricordo per il 25 aprile da tramandare ai più giovani
Forse non … Leggi tutto
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Capo dello Stato si è recato a nel capoluogo ligure, città Medaglia d’oro al Valor Militare
Al suo … Leggi tutto
L’Unione Romana del PRI e la LIDU Comitato romano “Ernesto Nathan” commemorano, nell’ottantesimo anniversario della liberazione, quanti con il loro sacrificio contribuirono alla sconfitta del … Leggi tutto
L’AQUILA – Dopo 20 anni ed oltre 2.000 personaggi recensiti, la rubrica settimanale di Dom Serafini sugli “Abruzzesi nel mondo” passa dalla prima pagina dell’edizione … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Sopra o sotto, dove doveva nascere in quel di Fucecchio, il paesino che costeggia l’Arno alle porte di Pisa e di Firenze, il … Leggi tutto
Il grande critico letterario George Steiner definì l’opera dello scrittore-giurista nuorese “uno dei capolavori della solitudine nella letteratura moderna”
[ACCADDE OGGI]
Salvatore Satta è morto … Leggi tutto
La scienza come stupore, la vita come sinfonia. Il viaggio del grande scienziato tra equazioni, luce e infinito.
[ACCADDE OGGI]
Una mattina di primavera, settant’anni … Leggi tutto
L’intellettuale indiano nella Poesia, nell’Arte, nella Filosofia, nella Psicologia e nell’Editoria
Krishan Chand Sethi è un intellettuale di straordinario eclettismo, con un ingegno multiforme che … Leggi tutto
Riflessioni sulla Resistenza, guerra patriottica per l’indipendenza dell’Italia
Mai, come adesso, tempo di gran temperie, il termine di resistenza è attuale, come quella lontana difesa … Leggi tutto
Il 25 aprile alle ore 19.30 e il 27 aprile alle ore 15.00, presso il Performing & Fine Arts Center. Un’altra sua opera a Buenos … Leggi tutto
Lasciar andare è comunemente associato ad un atto di debolezza o di mancanza di coraggio. Al contrario, è un’arte di forza insolita, un atto di … Leggi tutto
Al M9 Museo di Venezia Mestre del 900 dal 3 al 5 aprile. Focus su scenario post elezioni USA, Indopacifico e Intelligenza Artificiale
Venezia Mestre, … Leggi tutto
Emozioni forti nei due incontri con il grande poeta d’origine libanese, candidato al Nobel per la Pace e la Letteratura
MILANO – Due eventi significativi … Leggi tutto
Attualmente in mostra presso il MUPA – Museo Multimediale di Ginosa, “Percorsi” rappresenta un’importante occasione espositiva in cui artisti di diverse provenienze e linguaggi hanno … Leggi tutto
Le conclusioni dello studio promosso dall’Istituto “S. Pio V” e realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS
“Orizzonti condivisi. L’Italia dei giovani immigrati e con … Leggi tutto
“La conversione dei Cazari non fu solo un cambiamento di fede, ma l’inizio di una civiltà che sapé fondere il sacro e il profano in … Leggi tutto
Cinquanta importanti opere provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma in mostra nella storica Fortezza Firmafede di Sarzana. Dal 22 marzo al … Leggi tutto
“Fu un papa profetico per la cristianità del suo tempo”. Una lettera a Francesco Merlo (Repubblica) che, in risposta ad una lettrice, aveva definito Celestino … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Si chiamava “Utopia” il piroscafo, il vapore, il legno (erano questi i nomi che gli emigranti davano alle navi) adibite al trasporto degli … Leggi tutto
A Roma il 17 marzo la Tavola di Ramadan accoglie le tre grandi religioni monoteiste
Marzo è un mese particolarmente sacro per le tre religioni … Leggi tutto