“Dal travaglio interiore di Martin Lutero su Martin Lutero è uscita, tutta in armi, la protesta del 31 ottobre” (Lucien Febvre). Un articolo dello storico … Leggi tutto
Historica
Piero Melograni, il professore mansueto
Un ritratto del grande storico a cinque anni dalla morte sul Corriere della Sera
Si racconta che in Italia ci fu un tempo in cui … Leggi tutto
- Ottobre 26, 2017
- 0
- 1976
- Historica, Rassegna Stampa
- More
La donna, ieri e oggi
A 2000 anni dalla morte di Ovidio, alcune riflessioni dello storico Mario Setta
Ovidio, nato a Sulmona nel 43 a.C,, è un “cittadino del mondo” … Leggi tutto
- Ottobre 17, 2017
- 0
- 1952
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
80° anniversario delle leggi razziali, una mostra a Roma
Lunedì prossimo 16 ottobre sarà presentata presso la Casina dei Vallati a Roma la mostra “1938 – La storia”, curata da Marcello Pezzetti e … Leggi tutto
13 ottobre 1815: la fucilazione di Gioacchino Murat re di Napoli
[ACCADDE OGGI]
Non sono pochi gli italiani che hanno conosciuto Castellabate, un’autentica perla della costa cilentana, grazie al film campione di incassi “Benvenuti al Sud”. … Leggi tutto
- Ottobre 13, 2017
- 0
- 9541
- Historica, Accadde Oggi
- More
55 anni fa il Concilio Vaticano II
L’11 ottobre 1962, verso le otto di sera, in via della Conciliazione, davanti alla basilica di S. Pietro, si snoda una processione di migliaia di … Leggi tutto
- Ottobre 10, 2017
- 0
- 2653
- Catholica, Historica, Religione, Rassegna Stampa
- More
Trentacinque anni fa l’attentato alla Sinagoga di Roma che cambiò la storia
Il 9 ottobre 1982 gli ebrei vennero colpiti da un commando di terroristi palestinesi con granate e colpi di mitragliatrici: morì un bimbo di due … Leggi tutto
- Ottobre 9, 2017
- 0
- 2336
- Historica, Ebraica, Rassegna Stampa
- More
A 50 anni dalla morte di Che Guevara
Cinquant’anni fa, il 9 ottobre 1967, moriva Ernesto Guevara de la Serna, per tutti il “Che”. Il suo cadavere venne mostrato alla stampa dopo l’uccisione … Leggi tutto
Noi, figli di Abramo
Lo storico Mario Setta interviene su un tema molto controverso e di grande attualità: quello dello scontro di civiltà e delle guerre di religione.
I … Leggi tutto
- Settembre 21, 2017
- 0
- 2056
- Rassegna Stampa, Historica, Cultura, Religione
- More
A Gianluca Scroccu il Premio Giacomo Matteotti per la saggistica
Il prestigioso riconoscimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la sua opera su Antonio Giolitti
Gianluca Scroccu, dottore di ricerca in Storia contemporanea dell’Università … Leggi tutto
Acqui Storia, polemiche sull’eroe di Cefalonia
Il libro finalista di Elena Aga Rossi ridimensiona il ruolo di uno degli eroi della Resistenza.
Non sarà un’edizione qualunque, quella del 2017, per il … Leggi tutto
- Settembre 18, 2017
- 0
- 2102
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
La notte delle matite spezzate
La Plata, capoluogo della provincia di Buenos Aires, notte del 16 settembre 1976.
María Claudia Ciocchini, María Claudia Falcone, Horacio Hungaro, Claudio de Acha, Francisco … Leggi tutto
- Settembre 17, 2017
- 0
- 6480
- Historica, Storia&Storie
- More
Non dimenticare Marcinelle
Quel sacrificio di 61 anni fa che ha contribuito a costruire il nostro presente
“La sicurezza sul lavoro è una battaglia di civiltà a cui … Leggi tutto
- Agosto 8, 2017
- 0
- 2566
- Europa, Storia&Storie, Historica, Rassegna Stampa
- More
La Resistenza Umanitaria in Abruzzo
La ricerca storica e i racconti dei testimoni stanno mettendo in luce uno straordinario fenomeno.
Ho sentito tanti racconti dell’Italia, dai prigionieri di guerra… gente … Leggi tutto
Le avventure di un testo ebraico salvatosi per miracolo dai nazisti
Dalla Spagna del ’200 a Roma, trovò rifugio alla Vallicelliana. Ora è stato restaurato con altri venticinque preziosi volumi (da La Stampa).
Si è … Leggi tutto
- Luglio 31, 2017
- 0
- 1947
- Historica, Ebraica, Rassegna Stampa
- More
Addio a Enzo Bettiza, gran signore del giornalismo e scrittore di razza
È mancato oggi all’età di 90 anni Enzo Bettiza, una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano e grande scrittore. Nato a Spalato da una … Leggi tutto
- Luglio 28, 2017
- 0
- 2577
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Operazione Colibrì, la notte dei lunghi coltelli
In Germania è ricordata col nome di Röhm-Putsch, come fu chiamata dai nazisti la terribile epurazione che ebbe luogo tra il 30 giugno e il … Leggi tutto
- Giugno 30, 2017
- 0
- 6658
- Historica, Cultura, Storia&Storie
- More
A 70 anni dal piano Marshall, l’intervento di Mattarella
Il 5 giugno del 1947 il Segretario di Stato Usa, George C. Marshall, rese noto l’orientamento del suo Paese di voler partecipare, con un … Leggi tutto
Maggio 1940, colpo di falce lungo le Ardenne
L’occupazione tedesca della Francia ebbe inizio il 10 maggio 1940. Ancora una volta la tattica utilizzata fu quella della guerra-lampo, una tattica militare di movimento … Leggi tutto
- Maggio 31, 2017
- 0
- 4889
- Historica, Storia&Storie
- More
Lo sport nell’Europa in guerra in mostra al Museo della Shoah a Roma
Il prossimo 24 maggio verrà presentata a Casina dei Vallati, sede del Museo della Shoah a Roma, la mostra “Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa … Leggi tutto