Secondo uno dei maggiori storici contemporanei la Russia di oggi soddisfa i criteri che gli studiosi utilizzano per descrivere il fascismo. La sua analisi sul New York Times

In quanto idea basata sul culto dell’irrazionalità e della violenza, il fascismo non è mai stato sconfitto come argomento. Possiamo affermare che sia stato sconfitto solo nel campo di battaglia della Seconda Guerra Mondiale. Ora è tornato e stavolta il paese che combatte una guerra fascista di distruzione è la Russia. Se la Russia dovesse vincere, i fascisti di tutto il mondo si sentiranno in un certo senso rassicurati.

Sbagliamo se leghiamo le nostre paure sul fascismo a una certa immagine di Hitler e dell’Olocausto. Il fascismo era di origine italiana, è stato popolare in paesi come la Romania – dove i fascisti erano cristiani ortodossi che sognavano la violenza purificatrice – e aveva seguaci in tutta Europa (e in America). In tutte le sue varianti, era caratterizzato dal trionfo della volontà sulla ragione. Per questo motivo è impossibile definirlo in modo soddisfacente. Le persone non si trovano quasi mai d’accordo su ciò che concorre a descrivere il fascismo. Ma la Russia di oggi soddisfa la maggior parte dei criteri che gli studiosi tendono ad applicare per definirlo. C’è un culto per un unico leader, Vladimir Putin. Il culto della morte, legato alla seconda guerra mondiale. E poi il mito di un’età d’oro passata di grandezza imperiale, da restaurare con una guerra, proprio come nel caso di quella oggi in corso scatenata contro l’Ucraina.

Non è la prima volta che l’Ucraina è oggetto di una guerra fascista. La conquista del paese era il principale obiettivo bellico di Hitler nel 1941. Hitler pensava che l’Unione Sovietica, che allora governava l’Ucraina, fosse uno stato ebraico: progettò di sostituire il dominio sovietico con il proprio e rivendicare il fertile suolo agricolo dell’Ucraina. L’Unione Sovietica sarebbe stata affamata e la Germania sarebbe diventata un impero. Immaginava che sarebbe stato facile perché l’Unione Sovietica, nella sua mente, era una creazione artificiale e gli ucraini un popolo coloniale.

Timothy Snyder

Le analogie con la guerra di Putin sono sorprendenti. Il Cremlino definisce l’Ucraina uno stato artificiale, il cui presidente ebreo dimostra che non può essere reale. Dopo l’eliminazione di una piccola élite, si pensa, le masse accetterebbero felicemente il dominio russo. Oggi è la Russia che nega al mondo il cibo ucraino, minacciando la carestia nel sud del pianeta.

Molti esitano nel vedere il fascismo nella Russia di oggi perché l’Unione Sovietica di Stalin si definiva antifascista. Ma questo non ha aiutato a definire cosa sia il fascismo. Con l’aiuto di americani, britannici e altri alleati, l’Unione Sovietica sconfisse la Germania nazista ei suoi alleati nel 1945. La sua opposizione al fascismo, tuttavia, fu incoerente.

Prima dell’ascesa al potere di Hitler nel 1933, i sovietici trattavano i fascisti solo come un nemico capitalista tra i tanti. I partiti comunisti in Europa consideravano tutti gli altri partiti come nemici. Questa politica in realtà contribuì all’ascesa di Hitler: sebbene fossero più numerosi dei nazisti, i comunisti e i socialisti tedeschi non potevano collaborare. Dopo quel fiasco, Stalin dovette ripensare la sua strategia politica, chiedendo che i partiti comunisti europei partecipassero a governi di coalizione per bloccare i fascisti.

Tutto questo non è durato a lungo. Nel 1939, l’Unione Sovietica si unì alla Germania nazista come alleato de facto e le due potenze invasero e si spartirono la Polonia. I discorsi nazisti furono pubblicati sulla stampa sovietica e gli ufficiali nazisti ammiravano l’efficienza sovietica nelle deportazioni di massa. Ma i russi oggi non parlano di questo fatto, poiché le leggi sulla memoria lo rendono un crimine. La Seconda Guerra Mondiale è un elemento del mito storico dell’innocenza russa e della grandezza perduta di Putin: la Russia deve godere del monopolio del vittimismo e della vittoria. Il fatto che Stalin abbia favorito la Seconda Guerra Mondiale alleandosi con Hitler deve essere impronunciabile e impensabile.

L’ambiguità di Stalin riguardo al fascismo è la chiave per comprendere la Russia oggi. Sotto Stalin, ai sovietici il fascismo prima è stato indifferente, poi cattivo, poi è andato bene finché – quando Hitler tradì Stalin e la Germania invase l’Unione Sovietica – fu di nuovo ritenuto malvagio. Ma nessuno ha mai stabilito cosa significasse. Era una scatola da riempire con qualsiasi cosa. Molti comunisti furono epurati come fascisti nei processi farsa di staliniana memoria. Durante la Guerra Fredda gli americani e gli inglesi sono diventati i fascisti. E l'”antifascismo” non ha impedito a Stalin di prendere di mira gli ebrei nelle sue ultime purghe, né ai suoi successori di confondere Israele con la Germania nazista.

L’antifascismo sovietico, in altre parole, era una politica del “noi e loro”. Questa non è una risposta al fascismo. In fondo, la politica fascista ha inizio, come affermava il pensatore nazista Carl Schmitt, dalla definizione di nemico. Nella Russia del 21° secolo, “l’antifascismo” è semplicemente diventato il diritto di un leader russo di definire i nemici nazionali. I veri fascisti russi, come Aleksandr Dugin e Aleksandr Prokhanov, hanno avuto molto spazio nei mass media. E lo stesso Putin ha attinto al lavoro del pensatore fascista russo Ivan Il’in, vissuto tra le due guerre. Per Putin un “fascista” o un “nazista” è semplicemente qualcuno che si oppone a lui o al suo piano di distruggere l’Ucraina. Gli ucraini sono “nazisti” perché non accettano di essere russi e resistono.

Un viaggiatore del tempo degli anni ’30 non avrebbe difficoltà a identificare il regime di Putin come fascista. Il simbolo Z, la propaganda, la guerra come atto di pulizia etnica e le fosse comuni intorno alle città ucraine rendono tutto molto chiaro. La guerra contro l’Ucraina non è solo un ritorno al tradizionale campo di battaglia fascista, ma anche un ritorno al linguaggio e alla pratica tradizionali fascisti. Altre persone sono lì per essere colonizzate. La Russia è innocente a causa del suo antico passato. L’esistenza dell’Ucraina è frutto di una cospirazione internazionale. La guerra è la risposta.

Poiché Putin parla dei fascisti come del nemico, potremmo trovare difficile capire che potrebbe in effetti essere lui stesso fascista. Ma nella guerra della Russia contro l’Ucraina, “nazista” significa semplicemente “nemico subumano”, qualcuno che i russi si sentono legittimati a uccidere. L’incitamento all’odio rivolto agli ucraini rende più facile ucciderli, come vediamo a Bucha, Mariupol e in ogni parte dell’Ucraina che è stata sotto l’occupazione russa. Le fosse comuni non sono un incidente di guerra, ma una conseguenza prevista di una guerra di distruzione fascista.

I fascisti che chiamano i loro nemici “fascisti” sono la dimostrazione di un fascismo portato al suo estremo illogico come culto dell’irragionevolezza. È il punto di arrivo di un incitamento all’odio che ribalta la realtà. È l’apogeo della volontà di potenza sul pensiero. Chiamare gli altri fascisti pur essendo fascisti è la pratica putinista per eccellenza. Jason Stanley, un filosofo americano, definisce questa azione “propaganda minacciosa”. Io l’ho definita “schizofascismo”, gli ucraini hanno dato una formulazione più elegante, la chiamano “ruscismo”.

Oggi capiamo di più sul fascismo rispetto agli anni Trenta del Novecento. Il fascismo è soprattutto un culto della potenza che emana finzione. Riguarda la mistica di un uomo che guarisce il mondo con la violenza, e sarà sostenuto dalla propaganda fino alla fine. Può essere vinto solo se riusciremo a mettere a nudo le debolezze del loro capo. Il leader fascista deve essere sconfitto, il che significa che coloro che si oppongono al fascismo devono fare il necessario per sconfiggerlo. Solo allora i miti potranno crollare.

Come negli anni ’30, la democrazia è in ritirata in tutto il mondo e i fascisti si sono mossi per fare la guerra ai loro vicini. Una vittoria della Russia in Ucraina non comporterebbe solo la distruzione di una democrazia con la forza, anche se questo sarebbe già di per sé abbastanza grave. Sarebbe una sconfitta per le democrazie ovunque. Se l’Ucraina non avesse resistito, avremmo avuto una primavera buia per i democratici di tutto il mondo. Se l’Ucraina non vince, possiamo aspettarci decenni di tenebre.

Timothy Snyder*, New York Times 19 maggio 2022

*Timothy Snyder (@TimothyDSnyder) è uno storico, scrittore e accademico specializzato nella storia dell’Europa orientale e dell’Olocausto. Professore di Storia presso l’Università di Yale, è membro permanente dell’Istituto di Scienze umane di Vienna. Tra i suoi libri, pubblicati in Italia con Rizzoli, Terra nera. L’Olocausto fra storia e presente, Venti Lezioni e La paura e la ragione. Il collasso della democrazia in Russia, Europa e America. Il sito ufficiale dell’autore è www.timothysnyder.org.