Krishan Chand Sethi – filosofo, poeta, scrittore e pensatore profondo – ha introdotto la ‘Filosofia Sethiana’: un cammino verso una vita etica e una pienezza interiore

In un’epoca in cui l’ambizione travolge la coscienza e l’identità, ed è spesso costruita per ottenere consenso, il dottor Sethi K.C. è una luce guida della verità interiore. Filosofo, poeta, scrittore e pensatore profondo, ha aggiunto un concetto raro e nuovo al mondo delle idee: la sua dottrina filosofica chiamata Filosofia Sethiana. Non è una scuola di pensiero teorica, ideata per impressionare gli accademici, ma un compendio vivo e pulsante di come vivere in modo etico, onesto e spiritualmente presente. Invita a riconoscere i propri difetti, risvegliare la coscienza e a vivere non alla ricerca della perfezione, ma in armonia con la verità. Questa filosofia, nata dall’esperienza e non dalla teoria, rimane oggi una bussola dell’anima nel mondo moderno.

La genesi della Filosofia Sethiana

La Filosofia Sethiana non è nata da una proclamazione, ma da una consapevolezza. Come a La filosofia sethiana non è iniziata con una proclamazione , ma con una presa di coscienza. Come dice il dottor Sethi, “il seme della saggezza è spesso piantato nel silenzio e innaffiato dall’esperienza”.

La sua ricerca intellettuale non è iniziata con le lezioni in aula su o con vecchi libri, ma con i paradossi della vita. Un episodio particolare su si verificò durante una passeggiata solitaria lungo le stradine di una vecchia città. Osservando un bambino povero che giocava felicemente con un giocattolo mezzo danneggiato, mentre gli adulti litigavano per l’eredità del mondo, ebbe l’intuizione: la felicità non sta nell’abbondanza, ma nella coerenza con i propri valori. Da esperienze come questa è emersa la Filosofia Sethiana. Una filosofia che chiede di smettere di “correggerci” e iniziare ad includere interamente noi stessi.

“Non migliorarti. Includi te stesso.” – Dr. Sethi K.C.

I principi della Filosofia Sethiana

La Filosofia Sethiana si fonda su cinque principi essenziali, tutti radicati nell’esperienza umana e nell’empatia:

1. Completezza oltre la perfezione

La perfezione è un mito che frammenta il sé. La Filosofia Sethiana insegna che essere interi significa accettare le proprie contraddizioni, ombre e imperfezioni.

“Anche i pezzi rotti fanno parte del mosaico della tua anima.”

2. Vita etica come pratica quotidiana

L’etica, secondo il pensiero sethiano, non è un insieme di regole codificate, ma un’espressione consapevole e in continua evoluzione dei propri valori interiori.

“L’etica comincia quando finiscono le regole.”

3. Inclusione del sé

La maggior parte delle filosofie insegna a migliorarsi. La Filosofia Sethiana si distacca da questa visione insegnando che il cambiamento reale inizia con un’inclusione radicale. Bisogna accogliere sé stessi nella paura, nella rabbia, nella gioia, in ogni stato d’essere.

“Guarire non significa diventare qualcun altro. Significa permettere a chi sei di esistere senza giudizio.”

4. Il potere della semplicità e della quiete

Il Dr. Sethi osserva spesso che il mondo contemporaneo non soffre per ignoranza, ma per disconnessione. La riconnessione avviene nel silenzio.

“C’è un momento nella vita in cui il silenzio smette di essere assenza e comincia a sembrare verità.”

5. L’anima sa

La Filosofia Sethiana afferma che, nel profondo, l’anima sa già cosa è giusto. Il cammino non consiste nell’acquisire saggezza, ma nel ricordarla.

“Non si apprende la saggezza, la si ritrova.”

Contributi letterari e poetici

Il genio poetico del Dr. Sethi completa la sua visione filosofica. Le sue opere, come “Daman, Diu, Goa, Dadra Nagar Haveli and Portuguese Regime (1510–1961)” e “Being Philosophical” esprimono verità complesse con linguaggio semplice e accessibile. I suoi versi non mirano a decorare la verità, ma a rivelarla.

È stato l’innovatore della Poesia Pittorica, della Poesia del Sentimento e della Poesia Unica, generi in cui l’arte visiva si combina con l’espressione sobria e la profonda introspezione. Tutti questi generi sono in linea con i principi sethiani: la sobrietà con la profondità, l’emozione piuttosto che la forma e la sincerità senza ornamenti.

“Una sola riga può cambiare un’ora. Una sola immagine può contenere una vita.”

Riflessioni personali del Dr. Sethi K.C.

In conversazioni private, il Dr. Sethi volge spesso lo sguardo alle proprie pratiche spirituali: “Non sono un maestro,” spiega, “sono un compagno di viaggio. La mia filosofia non è una risposta, è uno specchio.”

Ricorda di essere stato in una sala d’attesa d’ospedale, osservando estranei in ansia per i propri cari: “Fu allora che compresi: siamo tutti vulnerabili, e ciò che sopravvive è solo la gentilezza con cui abbiamo percorso il nostro cammino.” Crede fermamente nella realtà dei momenti quotidiani: il canto di un uccello, un pomeriggio lieve, una lacrima di gioia inattesa, tutti momenti spirituali se vissuti con consapevolezza.

Riconoscimenti internazionali e impatto

Il Dr. Sethi K.C. ha ricevuto 5 dottorati honoris causa, 5 record mondiali e ricconoscimenti letterari in Europa e Sud America. Le sue opere sono state tradotte in diverse lingue e la sua filosofia è stata inclusa nei programmi educativi di alcune istituzioni indiane.Il suo libro “Being Philosophical” è destinato a cambiare il modo in cui i lettori contemporanei comprendono la vita, l’etica e l’identità.

Una Filosofia per l’Era digitale

Nell’epoca delle identità costruite e degli applausi virtuali, la Filosofia Sethiana propone un ritorno alla realtà. Condanna gentilmente l’ossessivo bisogno di mostrarsi, dimostrare, competere.

“Non hai bisogno di essere visto per essere reale. Non hai bisogno di essere applaudito per sentirti abbastanza.” Sostituisce le misure digitali del successo con misure spirituali: pace, gentilezza, silenzio, gioia e verità.

Una vita di Espansione interiore

Il Dr. Sethi definisce la vita come un processo in divenire:

“Non esiste una versione definitiva di sé stessi. Ogni giorno porta con sé l’occasione di camminare con più dolcezza, amare più profondamente e giudicare un po’ meno.”

I suoi recenti scritti guidano le persone in questo cammino, offrendo strumenti per la consapevolezza, l’intelligenza emotiva e la resilienza. Insegnamenti non solo filosofici, ma anche psicologici e spirituali.

Conclusione

La Filosofia Sethiana non è un movimento né un’ideologia. È un sussurro che ci ricorda chi siamo al di là delle maschere e delle aspettative. È un ritorno alla vita etica, alla semplicità dell’anima, all’autenticità emotiva, e all’accettazione radicale di sé. Attraverso la sua vita, i suoi scritti, la sua poesia e la sua visione, il Dr. Sethi K.C. ha donato all’umanità un dono eterno: una filosofia che cura, libera e ci riporta al centro.

“Essere interi non significa non avere cicatrici. Significa portarle con sé senza vergogna, camminando con esse verso la luce.” La Filosofia Sethiana non è solo un pensiero. È un modo di esistere. E attraverso di essa, non si evita la vita, si impara finalmente a vivere.

(com.unica, 22 luglio 2025)

Condividi con