Il Fondo Monetario Internazionale scrive nel Fiscal Monitor, pubblicato ieri insieme al Gfsr, che la priorità dell’Italia dev’essere “un risanamento fiscale credibile e ambizioso per porre il debito su un solido percorso discendente”. Nei due rapporti il Fmi lancia l’allerta sul debito globale, che ha … Leggi tutto
Finanza
Fed americana, le decisioni di Powell
Oggi il presidente della Fed, Jerome Powell, comunicherà per la prima volta le decisioni sui tassi di interesse da quando si è insediato. È previsto un rialzo dei tassi di 25 punti base rispetto al livello attuale ma sarà illustrata anche la politica monetaria del … Leggi tutto
Il piano europeo per la finanza sostenibile
La Commissione europea ha presentato giovedì scorso, 8 marzo, la sua strategia per la realizzazione di un sistema finanziario che sostenga il programma dell’Unione per il clima e lo sviluppo sostenibile. A fronte di un pianeta sempre più esposto alle conseguenze imprevedibili del cambiamento climatico … Leggi tutto
Il neo protezionismo Usa e i mercati. Draghi: misure pericolose
Trump ha firmato ieri il decreto che impone dazi doganali del 25% sull’acciaio e del 10% sull’alluminio importati dall’estero. La misura, presentata come “necessaria per la sicurezza Usa”, entrerà in vigore tra 15 giorni (Bbc). La Casa Bianca ha confermato che saranno per il momento … Leggi tutto
- marzo 9, 2018
- 0
- 119
- Economia & Società, Finanza, Mondo
- More
La guerra dei dazi, la risposta dell’Unione europea agli Usa
Il presidente dalla Commissione europea Jean Claude Juncker ha detto che se l’amministrazione americana darà seguito alla decisione di imporre dazi su alluminio e acciaio, l’Ue risponderà tassando le importazioni di prodotti americani per un valore stimato di 2,8 miliardi di euro (Reuters), tra cui … Leggi tutto
- marzo 3, 2018
- 0
- 87
- Economia & Società, Finanza
- More
A Bruxelles si decide sul bilancio Ue
Oggi, a Bruxelles, si incontrano i 19 ministri delle finanze dei Paesi dell’Eurozona. Sul tavolo dell’Eurogruppo, la nomina del nuovo vicepresidente della Banca centrale europea, il successore del portoghese Vítor Constâncio. Francia e Germania appoggiano il ministro dell’economia spagnolo Luis de Guindos y Jurado. Un … Leggi tutto
- febbraio 19, 2018
- 0
- 126
- Economia & Società, Europa, Finanza
- More
Mercati finanziari, una settimana sull’ottovolante
Anche nelle ultime ore la Borsa americana e i listini europei hanno avuto rendimenti molto altalenanti (Milano ha chiuso a -1,33%). Per Wall Street è stata la settimana peggiore degli ultimi due anni e una delle più dure dalla crisi finanziaria del 2008. Il Dow … Leggi tutto
- febbraio 10, 2018
- 0
- 151
- Economia & Società, Finanza
- More
Oggi le decisioni della Bce sulla politica monetaria
Si tiene oggi la conferenza stampa di Mario Draghi, in occasione dell’ultimo incontro dell’anno della Bce sulla politica monetaria. Non sono attesi grandi annunci, tranne le indicazioni sul rallentamento del Qe per l’anno nuovo (Sole 24 Ore) come stabilite nella riunione di ottobre. In quella … Leggi tutto
- dicembre 14, 2017
- 0
- 132
- Economia & Società, Europa, Finanza
- More
Il futuro del QE e della Banca d’Italia, si decide in queste ore
Oggi il Consiglio dei governatori della Bce si riunisce per decidere il futuro del Quantitative easing (Qe). I mercati attendono una stretta “prudente” (Corriere), con Mario Draghi che dovrebbe annunciare tempi e modalità di riduzione della politica di espansione monetaria. Molti ipotizzano una riduzione, con … Leggi tutto
- ottobre 26, 2017
- 0
- 133
- Economia & Società, Finanza
- More
È in arrivo il mercato dell’Orso?
Un’analisi del premio Nobel per l’Economia Robert J. Shiller sulle tendenze del mercato azionario statunitense
Il mercato azionario statunitense oggi è caratterizzato da una combinazione apparentemente insolita di valori molto elevati, in seguito ad un periodo di forte crescita degli utili, ed una volatilità molto … Leggi tutto
- settembre 23, 2017
- 0
- 221
- Economia & Società, Finanza, Rassegna Stampa
- More
La Fed riduce l’acquisto dei titoli, segnali incoraggianti per l’economia italiana
La Fed inizia a smantellare il Quantitative easing. A partire da ottobre la banca centrale Usa ridurrà gli acquisti di titoli di Stato americani al ritmo di 10 miliardi al mese, cifra destinata a salire nel tempo fino a un massimo di 50 miliardi (Washington … Leggi tutto
- settembre 21, 2017
- 0
- 178
- Economia & Società, Finanza
- More
Bce, allarme per il super-euro
La Banca centrale europea ha lasciato i tassi di interesse invariati, facendo sapere che il quantitative easing può ancora aumentare se le prospettive economiche dovessero peggiorare. Ma, se fossero confermate le stime sull’euro forte, la fine del programma potrebbe essere discusso già dopo la prossima … Leggi tutto
Più liberi per crescere, la ricetta dei banchieri centrali a Jackson Hole
Al summit dei banchieri centrali in Wyoming le attese erano tutte sui discorsi della presidente della Fed Janet Yellen, il cui secondo e ultimo mandato è in scadenza, e di Mario Draghi, considerando che il Quantitative easing è in scadenza a dicembre. La presidente Yellen |
- agosto 26, 2017
- 0
- 171
- Economia & Società, Finanza
- More
Le sfide dell’economia mondiale e l’efficacia del Quantitative easing
Alla vigilia dell’incontro dei grandi della finanza tra le montagne del Wyoming, duello a distanza tra Draghi e il presidente della Bundesbank Weidmann
Da oggi a sabato tra le montagne di Jackson Hole, nel Wyoming, si incontra il gotha della finanza globale. Attesi per domani … Leggi tutto
- agosto 24, 2017
- 0
- 228
- Economia & Società, Finanza
- More
La Bce lascia i tassi invariati, nessuna modifica al Quantitative Easing
Niente sorprese dal consiglio direttivo della Bce. L’Eurotower ha lasciato i tassi di interesse invariati e ha fatto sapere che resteranno tali “per un prolungato periodo di tempo” (Repubblica). Nessuna modifica neanche per il Quantitative Easing. Ma la Bce ribadisce che, in caso di peggioramento … Leggi tutto
- luglio 21, 2017
- 0
- 184
- Economia & Società, Europa, Finanza
- More
Brexit, al via il secondo round. Il piano delle banche
Da oggi a giovedì proseguono a Bruxelles i negoziati per la Brexit (Politico). Al centro del second round di confronto il “prezzo del divorzio”: la richiesta da parte di Bruxelles oscilla tra i 50 e i 75 miliardi di euro. C’è poi Euratom, l’Agenzia europea … Leggi tutto
- luglio 17, 2017
- 0
- 229
- Economia & Società, Europa, Finanza, Mondo
- More
Banche venete e decreto concorrenza, governo in difficoltà
Bruxelles apre al piano di salvataggio di Popolare di Vicenza e Veneto Banca proposto da Intesa, scrive Repubblica, sul quale è necessario il via libera della Commissione riguardo all’intervento pubblico. Il piano, però, potrebbe costare tra i 12 e i 13 miliardi, con un esborso … Leggi tutto
La Federal Reserve alza i tassi
Nonostante i segnali deboli della crescita americana, la Federal Reserve ha alzato i tassi di un quarto di punto, per la seconda volta in tre mesi, confidando in una pronta ripresa dell’economia e del mercato del lavoro (Reuters). Ma i deludenti dati americani su vendite … Leggi tutto
- giugno 15, 2017
- 0
- 187
- Economia & Società, Finanza
- More